Come si vive a Napoli? Città da incubo per i bambini, male anche ragazzi e anziani
Come si vive a Napoli per bambini, ragazzi e anziani: le classifiche dal report de Il Sole 24 Ore. Negativa situazione dei bambini

Come si vive a Napoli per bambini, ragazzi e anziani? Lo spiega un dettagliato e accurato report de Il Sole 24 Ore. Un report secondo cui Cagliari si distingue per essere una provincia a misura di bambino. Ravenna un luogo attraente per i giovani. Trento svetta per il benessere degli anziani. Tre province molto diverse “vincono” la sfida della Qualità della vita declinata per i tre target generazionali, in base agli indicatori statistici selezionati.
Come si vive a Napoli per bambini, ragazzi e anziani: la classifica
Le tre classifiche generazionali tengono conto della vivibilità dei territorio per bambini, ragazzi e anziani. Gli indicatori sono stati selezionati per evidenziare particolari aspetti che influenzano la qualità della loro vita. Ad ogni parametro è stato poi assegnato un punteggio per ciascuna provincia da 0-1000. E la classifica finale è il risultato della media dei punteggi conseguiti.
Secondo questo report, la città di Napoli occupa la 107esima posizione in classifica con un punteggio di 305,26. Per quanto riguarda il tasso di fecondità, Napoli è 13esima in Italia. Si colloca invece al 16esimo posto della graduatoria relativa ai pediatri attivi ogni mille abitanti tra gli 0 ed i 14 anni. Napoli è ultima anche per quanto riguarda lo spazio abitativo.
La classifica finale
Dunque è Cagliari la città italiana in cui la qualità della vita è migliore per i bambini. La città sarda ha ottenuto un punteggio di 574,75. Seguono Prato (561,21), Udine (541,95), Ravenna e Ferrara con 536,76 e 533,17. Le ultime cinque in tal senso invece sono Salerno (318, 06), Catania (313, 77), Foggia (309, 61), Caserta (306, 63) e Napoli (305, 26).
Per quanto riguarda la qualità della vita per i ragazzi, la città migliore d’Italia è Trento, seguita da Rovigo, Cuneo, Ravenna e Belluno. In questo caso le peggiori sono Genova, Taranto, Pescara, Barletta e Roma. Infine arriviamo alla classifica per la qualità della vita degli anziani: qui trionfa Ravenna (635,01) davanti a Bologna, Bolzano, Parma e Milano. Le ultime cinque sono Palermo, Enna, Messina, Trapani ed Agrigento.
Le tre province capofila
Mentre si conferma il ritardo generale del Mezzogiorno che nelle tre graduatorie popola quasi sempre il fondo delle graduatorie (solo le province sarde sembrano smarcarsi per i bambini), è confrontando i singoli primati che si scoprono le curiosità più interessanti.
Basta fare alcuni esempi sulle tre province capofila. Cagliari, ad esempio, primeggia per numero di pediatri attivi e offre uno dei rapporti migliori tra retta dell’asilo nido e reddito medio dichiarato, offrendo il posto al 27% dei bambini da 0 a 3 anni. Ma scende al 71° posto (sul totale delle 107 province) per qualità della vita dei giovani e al 25° per gli anziani. Nella provincia però (come si vede a pagina 5) i residenti sotto i 10 anni sono diminuiti del 14% negli ultimi cinque anni, mentre è cresciuta (+11%) la popolazione anziana.
Ravenna e Trento, invece, sembrano unire diverse generazioni: entrambe, oltre ad essere le più attrattive per i giovani e per gli anziani, si piazzano nelle top ten anche delle altre due categorie. E negli ultimi cinque anni, in queste due province, la popolazione giovane, tra i 18 e i 35 anni, risulta in crescita, seppur lieve.
POS. | PROVINCIA | PUNTI |
---|---|---|
1 | Cagliari | 546,3 |
2 | Udine | 542,4 |
3 | Oristano | 517,5 |
4 | Aosta | 517,2 |
5 | Gorizia | 514,7 |
6 | Ferrara | 497,8 |
7 | Cremona | 491,7 |
8 | Ravenna | 487,3 |
9 | Trento | 481,8 |
10 | Novara | 478,1 |
11 | Treviso | 475,5 |
12 | Bergamo | 469,4 |
13 | Padova | 468,4 |
14 | Ancona | 467,9 |
15 | Biella | 466,4 |
16 | Torino | 464,8 |
17 | Parma | 463,6 |
18 | Roma | 463,1 |
19 | Varese | 457,3 |
20 | Pordenone | 457,0 |
21 | Savona | 456,6 |
22 | Firenze | 455,1 |
23 | Reggio Emilia | 453,2 |
24 | Arezzo | 452,5 |
25 | Pisa | 451,6 |
26 | Lecco | 449,2 |
27 | Verona | 448,5 |
28 | Brescia | 446,7 |
29 | Siena | 446,5 |
30 | Bologna | 441,8 |
31 | Prato | 440,3 |
32 | Monza e Brianza | 440,0 |
33 | Trieste | 439,5 |
34 | Massa-Carrara | 438,2 |
35 | Grosseto | 435,8 |
36 | Modena | 435,7 |
37 | Lodi | 432,3 |
38 | Macerata | 431,1 |
39 | Vercelli | 430,4 |
40 | Vicenza | 429,2 |
41 | Chieti | 428,1 |
42 | Milano | 427,6 |
43 | Terni | 423,5 |
44 | Perugia | 420,2 |
45 | Nuoro | 418,5 |
46 | Belluno | 417,8 |
47 | Como | 417,7 |
48 | Campobasso | 415,5 |
49 | Sondrio | 415,4 |
50 | Forlì-Cesena | 409,7 |
51 | Bari | 409,1 |
52 | Rieti | 408,0 |
53 | Sud Sardegna | 406,8 |
54 | L’Aquila | 405,0 |
55 | Pesaro e Urbino | 404,0 |
56 | Bolzano | 400,9 |
57 | Ascoli Piceno | 400,1 |
58 | Verbano-Cusio-Ossola | 399,3 |
59 | Mantova | 396,3 |
60 | Pavia | 395,2 |
61 | Lecce | 391,7 |
62 | Ragusa | 388,6 |
63 | Sassari | 388,5 |
64 | Rovigo | 388,3 |
65 | Fermo | 384,5 |
66 | Enna | 382,5 |
67 | Asti | 381,2 |
68 | Venezia | 379,5 |
69 | La Spezia | 379,3 |
70 | Cuneo | 378,8 |
71 | Livorno | 375,6 |
72 | Alessandria | 375,3 |
73 | Teramo | 373,3 |
74 | Agrigento | 369,2 |
75 | Lucca | 365,1 |
76 | Trapani | 364,8 |
77 | Catanzaro | 360,1 |
78 | Barletta-Andria-Trani | 355,9 |
79 | Latina | 355,3 |
80 | Piacenza | 352,7 |
81 | Siracusa | 352,6 |
82 | Isernia | 349,6 |
83 | Messina | 347,5 |
84 | Brindisi | 346,9 |
85 | Palermo | 343,8 |
86 | Potenza | 343,3 |
87 | Taranto | 340,0 |
88 | Caltanissetta | 337,8 |
89 | Frosinone | 335,7 |
90 | Crotone | 335,5 |
91 | Rimini | 335,2 |
92 | Pistoia | 332,7 |
93 | Imperia | 332,3 |
94 | Avellino | 329,0 |
95 | Vibo Valentia | 328,3 |
96 | Benevento | 327,9 |
97 | Caserta | 320,6 |
98 | Viterbo | 319,2 |
99 | Genova | 316,4 |
100 | Napoli | 313,3 |
101 | Salerno | 311,6 |
102 | Matera | 308,7 |
103 | Reggio Calabria | 308,2 |
104 | Catania | 306,8 |
105 | Pescara | 301,5 |
106 | Cosenza | 292,7 |
107 | Foggia | 290,0 |
La qualità della vita per i ragazzi
Per quanto riguarda la qualità della vita per i ragazzi, Napoli è 103esima in Italia, con un punteggio di 390,1. Positiva la situazione dell’tasso di disoccupazione giovanile (settima in Italia) ma pesa il saldo migratorio totale (103esima in Italia).
POS. | PROVINCIA | PUNTI |
---|---|---|
1 | Ravenna | 604,7 |
2 | Ferrara | 590,9 |
3 | Forlì-Cesena | 578,7 |
4 | Vercelli | 573,8 |
5 | Piacenza | 570,2 |
6 | Parma | 552,8 |
7 | Grosseto | 550,7 |
8 | Bologna | 547,9 |
9 | Trento | 546,2 |
10 | Prato | 541,1 |
11 | Belluno | 537,3 |
12 | Imperia | 536,2 |
13 | Gorizia | 532,2 |
14 | Trieste | 531,4 |
15 | Firenze | 530,0 |
16 | Sondrio | 529,6 |
17 | Cuneo | 521,5 |
18 | Savona | 519,9 |
19 | Bolzano | 517,7 |
20 | Brescia | 514,0 |
21 | Rieti | 512,3 |
22 | Cremona | 510,2 |
23 | Modena | 509,5 |
24 | Pordenone | 509,4 |
25 | Perugia | 506,6 |
26 | Rovigo | 506,4 |
27 | Verona | 505,7 |
28 | Lodi | 501,3 |
29 | Terni | 501,2 |
30 | Mantova | 500,4 |
31 | Nuoro | 500,2 |
32 | La Spezia | 496,6 |
33 | Massa-Carrara | 496,5 |
34 | Aosta | 492,5 |
35 | Alessandria | 492,3 |
36 | Venezia | 491,5 |
37 | Siena | 490,7 |
38 | Novara | 489,0 |
39 | Pistoia | 483,0 |
40 | Livorno | 481,6 |
41 | L’aquila | 481,2 |
42 | Fermo | 479,8 |
43 | Caserta | 479,6 |
44 | Bergamo | 479,1 |
45 | Asti | 477,0 |
46 | Biella | 476,5 |
47 | Macerata | 476,0 |
48 | Reggio Emilia | 475,9 |
49 | Matera | 475,6 |
50 | Udine | 472,9 |
51 | Padova | 472,1 |
52 | Catanzaro | 471,4 |
53 | Ancona | 470,9 |
54 | Enna | 469,7 |
55 | Ragusa | 467,6 |
56 | Viterbo | 467,4 |
57 | Latina | 467,0 |
58 | Vicenza | 465,9 |
59 | Verbano-Cusio-Ossola | 465,9 |
60 | Lucca | 465,2 |
61 | Caltanissetta | 464,5 |
62 | Salerno | 463,6 |
63 | Agrigento | 462,9 |
64 | Pisa | 462,8 |
65 | Lecco | 462,5 |
66 | Reggio Calabria | 459,8 |
67 | Benevento | 458,0 |
68 | Siracusa | 457,9 |
69 | Palermo | 457,5 |
70 | Ascoli Piceno | 454,6 |
71 | Cagliari | 454,2 |
72 | Chieti | 454,1 |
73 | Messina | 453,5 |
74 | Oristano | 451,8 |
75 | Treviso | 449,7 |
76 | Milano | 447,2 |
77 | Como | 447,0 |
78 | Vibo Valentia | 446,4 |
79 | Pesaro e Urbino | 446,1 |
80 | Monza e Brianza | 444,6 |
81 | Sassari | 443,3 |
82 | Teramo | 442,7 |
83 | Catania | 440,5 |
84 | Campobasso | 437,8 |
85 | Pavia | 436,5 |
86 | Torino | 434,3 |
87 | Pescara | 431,4 |
88 | Genova | 431,1 |
89 | Arezzo | 430,7 |
90 | Bari | 428,7 |
91 | Varese | 424,3 |
92 | Frosinone | 423,6 |
93 | Cosenza | 422,9 |
94 | Isernia | 420,4 |
95 | Brindisi | 419,3 |
96 | Trapani | 418,7 |
97 | Rimini | 418,7 |
98 | Crotone | 413,8 |
99 | Foggia | 408,1 |
100 | Lecce | 402,0 |
101 | Taranto | 393,5 |
102 | Avellino | 391,6 |
103 | Napoli | 390,1 |
104 | Potenza | 389,1 |
105 | Barletta-Andria-Trani | 377,2 |
106 | Roma | 377,2 |
107 | Sud Sardegna | 372,2 |
La qualità della vita per gli anziani
Per quanto riguarda la qualità della vita per gli anziani, Napoli è 92esima in Italia, con un punteggio di 338,6. Positiva la situazione delle pensioni a basso importo (11esima in Italia) ma pesa la mortalità per demenze e malattie del sistema nervoso (95esimo posto).
POS. | PROVINCIA | PUNTI |
---|---|---|
1 | Trento | 624,3 |
2 | Ravenna | 566,3 |
3 | Bolzano | 548,8 |
4 | Aosta | 541,2 |
5 | Bologna | 527,6 |
6 | Parma | 506,4 |
7 | Sondrio | 502,2 |
8 | Roma | 498,4 |
9 | Ancona | 494,5 |
10 | Milano | 491,7 |
11 | Nuoro | 489,4 |
12 | Gorizia | 486,1 |
13 | La Spezia | 484,6 |
14 | Padova | 481,3 |
15 | Sassari | 479,5 |
16 | Pordenone | 479,4 |
17 | Forlì-Cesena | 477,3 |
18 | Trieste | 476,1 |
19 | Modena | 471,4 |
20 | Firenze | 470,6 |
21 | Macerata | 465,4 |
22 | Belluno | 464,7 |
23 | Cremona | 462,4 |
24 | Prato | 458,9 |
25 | Cagliari | 457,8 |
26 | Genova | 457,5 |
27 | Venezia | 453,5 |
28 | Fermo | 453,1 |
29 | Como | 451,5 |
30 | Treviso | 451,4 |
31 | Ferrara | 451,3 |
32 | Arezzo | 450,1 |
33 | Perugia | 446,5 |
34 | Verona | 443,9 |
35 | Lodi | 443,5 |
36 | Lecco | 443,4 |
37 | Oristano | 442,6 |
38 | Udine | 439,3 |
39 | Monza e Brianza | 438,2 |
40 | L’aquila | 437,7 |
41 | Siena | 437,0 |
42 | Chieti | 436,4 |
43 | Terni | 434,6 |
44 | Novara | 432,7 |
45 | Vicenza | 432,6 |
46 | Piacenza | 431,8 |
47 | Grosseto | 431,5 |
48 | Cuneo | 430,3 |
49 | Torino | 428,4 |
50 | Brescia | 426,2 |
51 | Pisa | 421,5 |
52 | Catania | 421,3 |
53 | Reggio Emilia | 421,1 |
54 | Mantova | 420,4 |
55 | Varese | 410,7 |
56 | Pescara | 409,4 |
57 | Biella | 408,8 |
58 | Savona | 407,8 |
59 | Pavia | 406,2 |
60 | Sud Sardegna | 405,1 |
61 | Livorno | 402,8 |
62 | Pesaro e Urbino | 401,6 |
63 | Rieti | 400,8 |
64 | Bergamo | 394,4 |
65 | Alessandria | 394,0 |
66 | Asti | 390,6 |
67 | Rimini | 386,7 |
68 | Viterbo | 385,2 |
69 | Bari | 384,8 |
70 | Verbano-Cusio-Ossola | 383,6 |
71 | Napoli | 380,5 |
72 | Massa-Carrara | 378,9 |
73 | Isernia | 378,8 |
74 | Rovigo | 378,8 |
75 | Campobasso | 378,3 |
76 | Lucca | 378,3 |
77 | Barletta-Andria-Trani | 372,4 |
78 | Ascoli Piceno | 370,8 |
79 | Foggia | 368,6 |
80 | Pistoia | 368,4 |
81 | Catanzaro | 366,9 |
82 | Potenza | 365,8 |
83 | Ragusa | 364,4 |
84 | Vercelli | 362,5 |
85 | Matera | 361,2 |
86 | Teramo | 360,2 |
87 | Latina | 359,8 |
88 | Imperia | 357,4 |
89 | Frosinone | 352,7 |
90 | Siracusa | 350,0 |
91 | Lecce | 339,1 |
92 | Salerno | 338,6 |
93 | Avellino | 337,7 |
94 | Cosenza | 333,0 |
95 | Caltanissetta | 329,8 |
96 | Taranto | 321,9 |
97 | Brindisi | 320,0 |
98 | Benevento | 313,8 |
99 | Caserta | 311,8 |
100 | Crotone | 309,0 |
101 | Reggio Calabria | 299,9 |
102 | Enna | 293,8 |
103 | Palermo | 293,7 |
104 | Vibo Valentia | 293,7 |
105 | Messina | 291,9 |
106 | Trapani | 281,0 |
107 | Agrigento | 270,8 |