Il Cav. De Rosa (SMET): “Rapporto tra Italia e USA essenziale ed imprescindibile. Non facciamoci irretire dal canto delle sirene da Oriente”

Il 4 luglio 1776 è una di quelle date segnate in rosso sul calendario della storia. È il giorno in cui le 13 colonie inglesi dichiarano l’indipendenza dalla madrepatria. È il giorno in cui nascono gli Stati Uniti d’America. In prossimità di questa ricorrenza, in tutto il mondo tra ambasciate, consolati e centri culturali si festeggiano i 248 anni dall’indipendenza.

L’Italia non è da meno e, nella giornata del 26 giugno presso il Consolato statunitense a Napoli, si è tenuta una celebrazione volta a ricordare l’indipendenza e le origini del Paese guida dell’Occidente. Il Console Generale degli Stati Uniti d’America in Italia, Tracy E. Roberts-Pounds, ha voluto ricordare anche gli stretti e antichi legami tra il Paese a stelle e strisce e il nostro Belpaese e, in particolare, con la terra campana. Non solo la migrazione dall’Europa verso l’altra costa dell’Atlantico: anche dal punto di vista intellettuale e filosofico i ponti lungo il 41esimo parallelo sono sempre stati ben saldi e uno dei più noti padri fondatori degli U.S.A., Benjamin Franklin, ha intrattenuto un proficuo rapporto epistolare con l’intellettuale partenopeo Gaetano Filangieri.

Napoli, De Rosa sul rapporto tra Italia e Usa

Per celebrare i 248 anni dell’indipendenza sono stati invitati vari esponenti politici e della società civile. Tra gli invitati…



Exit mobile version