Napoli, nasce in Italia la prima “Academy Restauro 4.0”

NAPOLI. Il campo del restauro diventa parte della rivoluzione digitale con la nascita della prima Academy del Restauro in Italia.
Napoli: apre la prima Academy del Restauro in Italia
Napoli diventa protagonista di una rivoluzione digitale che abbraccia ora anche il campo del restauro: nasce infatti il primo centro in Italia di formazione stabile per gli operatori del futuro: l’Its Academy Restauro 4.0.
L’Academy nasce grazie al sostegno del Miur e della Regione Campania ed è frutto di un accordo tra molti partner pubblici e privati: la Fondazione Its Bact, l’Associazione costruttori edili di Napoli, l’Associazione nazionale imprese di difesa e tutela ambientale, Assoverde, il Distretto Stress e la società Tecno in sp.
Il centro proporrà corsi di alta specializzazione con l’obiettivo di formare figure in ambito delle professionalità tecniche di restauro di edifici, parchi e giardini storici puntando su una formazione anche digitale per essere al passo con il nuovo mercato.
L’accordo, inoltre, porterà anche alla creazione di un Osservatorio per la rilevazione dei fabbisogni di innovazione delle imprese. Il placement degli allievi, che verranno “modellati” sui bisogni reali delle imprese edili, diventeranno immediatamente pronti per entrare nel mondo del lavoro e saranno la definizione delle modalità di finanziamento necessarie.
Parlano i rappresentanti delle associazioni
Ennio Rubino presidente del Distretto Stress commenta: “Negli ultimi sei anni abbiamo portato avanti corsi di formazione specialistica per laureati e diplomati trasferendo i risultati dei progetti di ricerca su tematiche attuali quali la sicurezza delle infrastrutture e la protezione e valorizzazione degli edifici storici e dei beni culturali.”
“Gli Its pertanto possono rappresentare uno strumento strutturato per la formazione specializzante post-diploma. Partendo da questa considerazione Stress promuove questa Academy sul restauro 4.0 contribuendo a fornire in prospettiva opportunità di training on the job ai ragazzi, condividendo con loro le metodologie e tecnologie più avanzate utili a rendere più efficaci i processi di restauro”.