I numeri fortunati e non secondo i diversi paesi del mondo

Nella mente di noi tutti i numeri hanno sempre avuto un ruolo significativo, sia come portafortuna sia come portasfortuna. In Italia, così come in molte altre parti del mondo, esiste una ricca tradizione di numeri fortunati e sfortunati che influenzano le credenze popolari e le decisioni quotidiane.

Numeri fortunati e sfortunati in Italia

In Italia, la superstizione legata ai numeri è molto radicata nella cultura popolare. Ad esempio, il numero 17 di solito é considerato sfortunato, tanto da essere spesso evitato in contesti come l’assegnazione dei posti a tavola o la numerazione dei piani degli edifici. Al contrario, il numero 7 e il numero 3 sono tradizionalmente associati alla fortuna.

Ma non sono solo questi numeri a catturare l’attenzione degli italiani. Altri numeri, come il 13 e il 21, possono essere considerati fortunati o sfortunati a seconda delle credenze regionali o personali. Ad esempio, il numero 17 è considerato sfortunato in molte regioni del nord Italia, mentre nel sud è spesso associato alla buona sorte.

Numeri fortunati e sfortunati nel mondo

Le credenze legate ai numeri variano molto da cultura a cultura. Ad esempio, in molte culture orientali il numero 8 è considerato estremamente fortunato, poiché la sua pronuncia ricorda quella della parola per “ricchezza” o “prosperità”. Tuttavia, il numero 4 è spesso evitato poiché la sua pronuncia assomiglia a quella della parola per “morte” in molte lingue asiatiche. Questo succede spesso in Cina.

Nel mondo occidentale, il numero 7 è generalmente considerato fortunato, influenzato anche dalla sua presenza in molti aspetti della cultura popolare, come ad esempio nelle sette meraviglie del mondo antico. Al contrario, il numero 13 è comunemente considerato sfortunato, tanto che molti edifici evitano di avere un tredicesimo piano o di numerare le stanze con il 13. Il numero 13 richiama il numero di persone sedute al tavolo dell’Ultima Cena, dove sappiamo tutti fosse presente un traditore.

Top numeri

Abbiamo raccolto per te una classifica dei numeri fortunati e sfortunati piú famosi nel mondo e in Italia, puoi condividerli con gli amici se ti va

Numeri fortunati

1.          Numero 8 (Cina): Come accennato in precedenza, il numero 8 è considerato estremamente fortunato nella cultura cinese, poiché la sua pronuncia è simile a quella della parola per “ricchezza” o “prosperità”.

2.          Numero 3 (Molti Paesi): Il numero 3 è spesso considerato fortunato in molte culture in tutto il mondo. È associato a concetti come equilibrio, completezza e armonia.

3.          Numero 9 (Giappone): Nel Giappone, il numero 9 è spesso considerato fortunato poiché la sua pronuncia è simile a quella della parola per “lunga durata” o “eternità”.

4.          Numero 7 (Molte Culture): Come menzionato nell’articolo, il numero 7 è ampiamente considerato fortunato in molte culture del mondo occidentale e orientale.

Numeri sfortunati

1.          Numero 4 (Cina, Giappone, Corea): Il numero 4 è considerato sfortunato in molte culture asiatiche poiché la sua pronuncia è simile a quella della parola per “morte”. Questo fenomeno è noto come tetrafobia.

2.          Numero 13: Il numero 13 è universalmente considerato sfortunato in molte culture occidentali. È associato a superstizioni e credenze negative, in particolare negli USA.

3.          Numero 66 (Italia): Il numero 66 è spesso associato al male e al diavolo nella tradizione cristiana. È noto come il “numero della bestia” e suscita paura e sospetto tra molti credenti e molti appassionati di bingo.

4.          Numero 17 (Italia): Anche se può essere considerato fortunato in alcune regioni del sud Italia, il numero 17 è spesso considerato sfortunato in molte parti del nord Italia.

Scaramanzie nel gioco del Bingo

Il gioco del bingo non sfugge alle scaramanzie legate ai numeri. Molti giocatori hanno i loro numeri fortunati e sfortunati, che scelgono con cura prima di iniziare una partita. Alcuni potrebbero evitare di giocare con numeri specifici, convinti che portino sfortuna, mentre altri potrebbero fare ricorso a rituali o gesti superstiti prima di estrarre i numeri.

Ad esempio, il numero 13 è spesso evitato dai giocatori di bingo, proprio come in molte altre situazioni. Allo stesso modo, il 7 è visto come un numero particolarmente fortunato, e molti giocatori sperano di vederlo estratto durante una partita.

E tu, hai dei numeri fortunati o sfortunati a cui ti affidi oppure preferisci giocare in modo totalmente casuale?

Exit mobile version