Cronaca

Campi Flegrei, la Regione pubblica il Piano di comunicazione alla popolazione: le misure

È stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Campania il Piano di comunicazione alla popolazione previsto dall’articolo 3 del decreto legge 140 del 12 ottobre scorso contenente “misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei”, convertito oggi mercoledì 6 dicembre in legge.

Campi Flegrei, pubblicato il Piano di comunicazione alla popolazione

La Regione Campania ha coordinato le attività, in stretto raccordo con il Dipartimento della Protezione Civile. Come previsto dal decreto, il Piano, approvato il 23 novembre scorso e cioè nei 45 giorni previsti dal provvedimento, prevede “la realizzazione di iniziative finalizzate alla diffusione della conoscenza dei rischi e delle buone pratiche di protezione civile presso la popolazione delle aree interessate, anche con il concorso del Volontariato organizzato di protezione civile, di iniziative specifiche dedicate agli istituti scolastici delle aree interessate, di incontri periodici con la popolazione, di corsi di formazione continua dei giornalisti operanti nell’area, con la finalità di promuovere una migliore informazione al pubblico sui rischi e sulla pianificazione di protezione civile, nonché l’installazione sul territorio della segnaletica di protezione civile, anche prevedendo specifiche forme di comunicazione per le persone con disabilità”.

Le misure previste

Tra le misure previste dal Piano, oltre agli incontri periodici con la popolazione e ad iniziative specifiche per le scuole, una app di servizio per il cittadino; attività di formazione per il volontariato, per i dipendenti pubblici coinvolti nelle attività, per i giornalisti e gli ordini professionali. La campagna “Io non rischio” del Servizio Nazionale della Protezione Civile declinata sul fenomeno bradisismico e una campagna di comunicazione regionale.

Il piano – spiega in una nota Palazzo Santa Lucia – punta a favorire una comunicazione istituzionale scientifica e competente. Per questo ci si avvarrà anche dei centri di competenza INGV-OV, CNR-IGAG, CNR-IREA, Eucentre, Reluis, PLINIVS-LUPT.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio