È morto Pierre Carniti, storico segretario della Cisl: il cordoglio sul web

È morto Pierre Carniti, storico segretario generale Cisl dal 1979 al 1985. Era nato il 25 settembre del 1936.
Pierre Carniti e l’accordo di San Valentino
Carniti ha sostenuto l’accordo di San Valentino del 14 febbraio 1984 sulla scala mobile, in contrasto con la Cgil. Un accordo che è rimasto nella storia in quanto portò a una profonda spaccatura tra le confederazioni, che si manifestò nel referendum abrogativo del 1985, promosso dal Partito comunista italiano e sostenuto dalla Cgil.
Nel 1985 lasciò la Cisl, dopo il referendum sulla scala mobile, con la conferma del decreto uscito dall’intesa del 14 febbraio 1984
Il cordoglio per la morte di Pierre Carniti
Molti personaggi pubblici hanno rivolto un pensiero a Pierre Carniti e alla sua famiglia. Anche al Senato, dove si sta votando la fiducia al governo Conte, è stato osservato un minuto di silenzio.
Oggi è scomparso #PierreCarniti, segretario generale della Cisl, sindacalista tra i più importanti e apprezzati, che ha scritto pagine di storia per i diritti dei lavoratori in Italia.
Mi unisco al cordoglio di familiari e amici.— Luigi Di Maio (@luigidimaio) 5 giugno 2018
Ci ha lasciati #PierreCarniti. È un momento di dolore e di lutto per la @CislNazionale e per tutto il movimento sindacale italiano.Pierre è stato per i lavoratori un punto di riferimento, una guida morale e politica. Un sindacalista che ha segnato un’epoca. Lascia un vuoto enorme pic.twitter.com/45EfuzPXxD
— Annamaria Furlan (@FurlanAnnamaria) 5 giugno 2018
Un ricordo affettuoso e riconoscente di #PierreCarniti, del suo impegno e della sua dedizione per i lavoratori, per i loro diritti e per il destino dell’Italia
— Lorenzo Guerini (@guerini_lorenzo) 5 giugno 2018
Nell’impegno sociale, politico e sindacale di #PierreCarniti c’era tutta la passione di chi sa che per non perdere valori e radici bisogna sapere cambiare e interpretare il tempo che si vive
— Matteo Richetti (@MatteoRichetti) 5 giugno 2018
#PierreCarniti è stato un grande dirigente sindacale, fantasioso, tenace, astuto, sobrio e coraggioso. Un vero figlio del popolo sempre coerente nella difesa degli interessi dei lavoratori. Gli ho voluto bene e oggi piango la sua perdita pic.twitter.com/v5IlMVFmvF
— Gad Lerner (@gadlernertweet) 5 giugno 2018