PoliticaSpeciale Elezioni

Elezioni comunali 2024 a Casoria: liste e candidati

Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 si voterà a Casoria per le elezioni comunali 2024. Ecco le liste, i candidati e tutte le informazioni utili sulle amministrative. Le elezioni si terranno Le operazioni di voto si tengono in contemporanea alle Elezioni Europee, quindi sabato 8 giugno dalle ore 14 alle ore 22 e domenica 9 giugno dalle ore 7 alle ore 23. L’apertura delle urne e lo scrutinio avrà inizio lunedì 10 giugno dalle ore 14, in quanto prima verranno scrutinate le schede delle Europee.

Elezioni comunali 2024 a Casoria: liste e candidati

Candidato sindaco

Raffaele Bene 

Casoria verso il futuro

  • Picardi Gianluca
  • Barbato Lucio
  • Barrese Annalisa
  • Buonfiglio Patrizio
  • Chiarolanza Mauro
  • Chiuchiolo Maria Linda
  • Converso Maria
  • Cortese Gianluca
  • Della Vittoria Scarpati (Rosaria)
  • Delle Cave Gesualda Pia (Alda)
  • Delle Grazie Maria (Maria)
  • Esposito Francesco
  • Ferrara Mauro
  • Laezza Anna
  • Lametta Angelo
  • Loffredo Giuseppe
  • Masullo Rita Fabiana
  • Paone Antonio
  • Polizzi Federica
  • Russo Gianluca
  • Scarpati Simona
  • Tardino Gaetana
  • Ulissi Valerio
  • Ricciardiello Vanessa

Movimento 5 Stelle

  • Palumbo Gaetano
  • Alaia Maria Floriana
  • D’Agostino Anna
  • Di Stadio Assia (Di Stasio)
  • Bandiera Valerio
  • Ferrara Amalia (Lia)
  • Nave Cosimo (Mino)
  • Minieri Immacolata
  • Parisi Flora
  • Cicala Stefano
  • Topi Grandiola
  • Colucci Gabriele Amilcare
  • Improta Giuseppe (Pippo)
  • Acanfora Ciro
  • Gargiulo Pasquale
  • De Dominicis Angelica (Angela)
  • Balestrieri Stefano (Bale)

Campania Libera

  • Tignola Pasquale
  • Barra Giuseppe (Peppe)
  • Capano Andrea
  • Capone Pasquale
  • Capparone Vincenza (Cinzia)
  • Caputo Anna
  • Casolaro Anna Maria
  • De Maria Umberto
  • Esposito Fabio
  • Falco Martina
  • Ferrara Maria
  • Giova Roberta
  • Migliore Carmela (Carmen)
  • Mileto Massimo
  • Petrone Antonio
  • Pugliese Lucio Rosario
  • Riccardi Marianna
  • Rullo Vincenzo
  • Russo Angelo
  • Santoro Veronica
  • Speranza Antonietta Candida (Laezza)
  • Talletti Rosalba
  • Trojano Gennaro (Rino)
  • Verre Marianna

Sogno e libertà

  • D’Anna Francesco
  • Bovino Giuseppe
  • Buccelli Antonio
  • Caiazzo Antonio
  • Canneva Arcangelo
  • Capogrosso Anna
  • Cassettino Gennaro
  • Castaldo Raffaele
  • Cesario Maria
  • Chianese Stefania (Frattese)
  • Coppola Emanuela
  • Daniele Natascia
  • De Simone Roberta
  • Esposito Monica
  • Forlenza Renato
  • Luongo Salvatore
  • Marciano Samuele
  • Picozzi Fabio
  • Romano Roberta
  • Russo Pasquale
  • Scala Roberta
  • Siddivò Martina
  • Sorrentino Vincenzo
  • Terzo Salvatore

Casoria Risvegliati

  • Bianco Alfredo
  • Bruno Giulio
  • Caputo Lucia
  • Celentino Santa
  • Cerbone Antonia
  • De Rosa Antonio
  • Esposito Giovanna
  • Fierro Ida
  • Finelli Francesco
  • Giacco Gioacchino
  • Iazzetta Antonio
  • Iermano Mario Renato
  • Lamberti Giuseppe
  • Lanzante Anna Emilia
  • Maiello Antonio
  • Marotta Laura
  • Moccia Pasquale
  • Nollino Generoso Concetta
  • Punzo Raffaele
  • Rota Stefano
  • Sepe Gennaro
  • Viglietti Gabriele
  • Villani Antonio Francesco
  • Zanfardino Domenico

Partito Democratico

  • Albano Gennaro
  • Avenoso Pasquale
  • Cassettino Stella Rosaria
  • Cavallo Claudio
  • D’Anna Stefania
  • De Rosa Assunta
  • Di Maio Simone
  • Esposito Orsino (Orsino)
  • Pellegrino Fabio Francesca (Rino)
  • Galluccio Anna
  • Giubileo Francesco
  • Graziuso Alessandro Mariano
  • Guarino Michele
  • Martinelli Caterina
  • Montagna Margherita
  • Nesci Sergio
  • Normino Francesca
  • Orefice Martina
  • Pelliccia Rosa (Rossella)
  • Rullo Nicola
  • Russo Francesco (Franco)
  • Santucci Diana
  • Sivieri Maria
  • Vaccaro Maria Arca

Alleanza Verdi Sinistra 

  • Amato Anna
  • Buonanno Mariapina
  • Castaldo Emiliana
  • Colurcio Marco
  • De Giovanni Davide
  • De Luca Isabella
  • Del Piano Raffaele
  • De Stefano Naomi
  • Fico Gennaro (Rino)
  • Gigliotti Carmen
  • Grieco Valentina
  • Guglielmo Anna
  • Guizzetti Alessandra
  • Iavarone Salvatore
  • Liquore Alfonso
  • Natangelo Patrizio
  • Paldo Giulia
  • Piscitelli Anna
  • Puzone Alessandro
  • Romano Giovanni
  • Russo Edda (Edda)
  • Russo Vincenzo
  • Tortora Agostino
  • Vincelli Clara

Candidato sindaco

Nicola Mangani 

Fratelli d’Italia 

  • Altieri Gennaro
  • Barbato Francesco
  • Di Paolo Clementina
  • Esposito Angela Maria
  • Ferraiuolo Cristina
  • Fico Antonio
  • Fisco Ciro
  • Giacco Francesco
  • Gigliotti Angelica
  • Imperatore Raffaela
  • Iuliano Andrea
  • Iuliano Marisol
  • Paone Raffaele
  • Pizio Giuseppe
  • Russo Maurizio
  • Salzano Vincenzo
  • Sepe Alessio
  • Taddeo Dino
  • Vacca Marianna
  • Varese Michele
  • Villano Concetta
  • Grieco Nausica
  • Manna Giuseppe
  • Meo Eduardo

Candidato sindaco

Fabio Cristarelli

Azione con Calenda 

  • Carrozza Luigi
  • Cristarelli Carlo
  • Amato Luisa
  • La Gatta Gelsomina
  • Refruga Consiglia
  • Conte Marco Salvatore
  • Maione Flavio
  • Casolaro Concetta
  • Prisco Giovanna
  • Aruta Patrizia
  • Monda Stefania
  • De Vivo Raffaella
  • Cardone Antonio
  • Stanzione Alessio
  • Tesauro Carmela
  • Ramaglia Giuseppe
  • Feola Fabrizio
  • Paone Renato
  • Lucignano Giuseppe
  • Ziccardi Vincenzo
  • De Rosa Katia
  • Bencini Fabiola
  • Quaranta Cinzia
  • Giordano Giovanna 

Candidato sindaco

Ernesto Valiante

Centro Destra Casoria

  • Esposito Orlando
  • Averardi Ciro
  • Bianco Dalila
  • Caputo Mauro
  • Carbone Alfonso
  • Coppola Antonietta
  • Diecidue Lucia
  • Di Napoli Anna
  • Di Sabato Raffaella
  • Ferrara Mauro
  • Marotta Gloria
  • Mauriello Gianluca
  • Melluso Raffaele
  • Monda Raffaele
  • Monfrecola Giovanni Luca
  • Montalbano Rosa
  • Navatti Clemente
  • Pelliccio Ciro
  • Perrella Valerio
  • Romano Vincenzo
  • Simeone Carmine
  • Veneziano Margherita
  • Vitale Antonio
  • Zanfardino Antonietta 

Chi può votare 

Possono votare tutti i cittadini che alla data delle elezioni hanno compiuto i 18 anni, residenti nel comune oggetto di votazione. Per votare servono tessera elettorale con ancora spazi liberi e un documento di riconoscimento valido. A differenza delle Elezioni Europee, non possono votare gli studenti fuori sede. Gli italiani residenti all’estero possono votare alle elezioni amministrative venendo in Italia a votare presso il comune di iscrizione nelle liste elettorali, in quanto non previsto il voto all’estero.

Quando si vota per le elezioni comunali 2024: date e orari

Tutte le elezioni amministrative 2024 si svolgeranno sabato 8 giugno dalle 14 alle 22 e domenica 9 giugno dalle 7 alle 23, insieme alle elezioni europee, come previsto per legge, con l’eccezione dei Comuni nelle Regioni a statuto speciale che hanno la possibilità di fissare anche date diverse.

Come si vota alle elezioni amministrative

Alle elezioni comunali 2024, come negli scorsi anni, la legge elettorale sarà diversa a seconda della popolazione residente nel Comune. Per i Comuni con più di 15mila abitanti ci sarà un primo turno, con possibilità di voto disgiunto (cioè si potrà votare un candidato sindaco e poi una lista non collegata a lui), e se un candidato avrà il 50% più uno dei voti validi sarà eletto. Se invece nessuno avrà avuto la maggioranza assoluta, si procederà con un secondo turno e si effettuerà il ballottaggio tra i due candidati che hanno preso più voti al primo turno.

Il ballottaggio

Qualora nessun candidato raggiunga tale soglia si tornerà a votare  domenica 23 giugno (dalle 7 alle 23) e lunedì 24 giugno (dalle 7 alle 15), per scegliere tra i due candidati che al primo turno hanno ottenuto il maggior numero di voti (ballottaggio). Al secondo turno viene eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti.

Il voto nei comuni con meno di 15mila abitanti

Nei Comuni con meno di 15mila abitanti, si svolge un primo turno in cui è possibile il voto disgiunto. Viene eletto il candidato sindaco che ha preso la maggioranza dei voti, anche se non ha superato il 50% dei voti validi. Se c’è un solo candidato, viene eletto a condizioni che sia andato a votare almeno il 40% della popolazione, e che il candidato abbia ottenuto la metà dei voti validi. Per la prima volta, nel 2024 i sindaci nei Comuni sotto i 15mila abitanti potranno essere eletti anche per un terzo mandato, mentre quelli dei Comuni sotto i 5mila abitanti non avranno più alcun limite di mandati.

Redazione L'Occhio di Napoli

Redazione L'Occhio di Napoli: comunicati stampa, notizie flash, contributi esterni del giornale

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio