Cronaca

Sciame sismico a Napoli: danni e edifici sgomberati. Scuole chiuse e servizio ferroviario sospeso

Dalle ore 19:51 di oggi, 20 maggio, è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei. Numerose le scosse di terremoto registrate tra le quali anche una di magnitudo 4.4: la più forte, in zona, degli ultimi 40 anni.

Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco ed è stata avviata la procedura di sicurezza. Alcuni edifici, soprattutto nella zona tra Pozzuoli e Bacoli, sono stati sgomberati. I caschi rossi stanno valutando l’agibilità di decine di edifici nella zona colpita.

Sciame sismico in corso ai Campi Flegrei: danni e paura a Napoli

La prima scossa di terremoto, di magnitudo 3.5, è stata registrata alle 19.51. Sono seguite poi altre quattro scosse, la più intensa alle 20.10, di magnitudo 4.4. Una terza scossa alle 21.31 ha avuto magnitudo 2.4 con epicentro, sempre nel comune di Pozzuoli. Alle 21.45 il quarto sisma, di magnitudo 3.9 con epicentro nella Solfatara.

I Vigili del fuoco sono in ricognizione per monitorare la situazione mentre Volontari della Protezione Civile sono nelle aree di emergenza. Seguiranno ulteriori aggiornamenti. Insediato il Coc, chiuse le scuole di ogni ordine e grado della nona e decima Municipalità. Seguiranno ulteriori aggiornamenti.” questa una nota del Comune di Napoli.

I danni segnalati

Alla sala operativa dei vigili del fuoco sono giunte alcune segnalazioni per crepe e caduta di cornicioni nelle zone prossime all’epicentro. Moltissime le persone scese in strada. Fortunatamente non si registrano feriti. Si segnalano danni minori e cedimenti strutturali, con la caduta di calcinacci. La zona tra Pozzuoli e Bacoli è quella maggiormente colpita.

Gli edifici sgomberati

A Pozzuoli la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco hanno sgomberato due palazzi. In totale, sin ora, sono 15 le famiglie evacuate. Un altro palazzo in via Solfatara è stato evacuato dalla Protezione Civile. Come riportato da Fanpage, la Protezione Civile, su disposizione dell’ufficio tecnico comunale, ha avviato l’allestimento di 4 aree di accoglienza con delle tendopoli in diverse zone della città.

Dove saranno chiuse le scuole

In una nota il Comune di Napoli informa che domani, martedì 21 maggio, saranno chiuse tutte le scuole nella Nona e Decima Municipalità, nei quartieri di Bagnoli, Fuorigrotta, Soccavo e Pianura. Scuole chiuse domani anche a Pozzuoli e Bacoli.

Eav sospende servizio ferroviario

Per eseguire gli accertamenti necessari, Ferrovie dello Stato ha deciso di fermare per via precauzionale la linea 2 della metro. Sono in corso i necessari accertamenti da parte dei tecnici di RFI per consentire la ripresa della regolare circolazione.

Le linee interrotte sono:

  • Linea Napoli – Formia: sospesa la circolazione nella tratta Villa Literno – Napoli
  • Linea Napoli – Cassino: sospesa la circolazione nella tratta Casalnuovo – Napoli

Mentre per la linea Metropolitana di Napoli è stata sospesa la circolazione nella tratta Villa Literno – Napoli S. Giovanni Barra. Circolazione rallentata anche sulle linee Roma – Napoli AV e Napoli – Salerno (Via Monte del Vesuvio).

L’Ente Autonomo Volturno fa sapere che “in conseguenza dell’evento sismico registrato poco dopo le ore 20 nell’area Flegrea”, è sospeso il servizio ferroviario sulle linee Cumana e Circumflegrea per consentire le opportune verifiche alle infrastrutture.

A Napoli nessun danno

“Stiamo seguendo con grande attenzione lo sciame sismico che sta interessando i Campi Flegrei. Al momento non sono segnalati danni nel territorio del comune di Napoli. Per precauzione abbiamo chiuso le scuole della nona e decima municipalità per le verifiche tecniche che avverranno domattina. Tutte le nostre strutture tecniche sono operative h24” queste le parole del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio