PoliticaSpeciale Elezioni

Napoli, 22 Comuni al voto in tutta la provincia | I dati sull’affluenza

Quali sono i dati relativi all’affluenza delle elezioni comunali 2024 in provincia di Napoli ? Urne aperte sabato 8 e domenica 9 giugno, in provincia di Napoli: i cittadini di 22 comuni sono chiamati alle elezioni amministrative 2024 per scegliere i nuovi sindaci e consiglieri comunali. I seggi saranno aperti sabato 8 dalle 14 alle 22 e domenica 9 dalle 7 alle 23. Si voterà anche per le elezioni europee.

Gli eventuali ballottaggi, invece, avranno luogo il 23 e il 24 giugno 2024. Dei 22 comuni al voto in provincia di Napoli, solo Bacoli, Casoria, Castellammare di Stabia, Grumo Nevano, San Giuseppe Vesuviano, Sant’Antimo, Sant’Antonio Abate e Torre Annunziata superano i 15mila abitanti e pertanto andranno al ballottaggio se nessuno dei candidati sindaco raggiungerà il 50% più uno dei voti. 

  • Alle 23 di sabato 8 giugno, in provincia di Napoli ha votato il 22,01% degli aventi diritto.
  • Alle 12 di domenica 9 giugno, in provincia di Napoli ha votato il 35,59% degli aventi diritto.
  • Alle 19 di domenica 9 giugno, in provincia di Napoli ha votato il 54,30% degli aventi diritto.
  • Alle 23 di domenica 9 giugno, in provincia di Napoli ha votato il 66,75% degli aventi diritto.

Elezioni 2024 in provincia di Napoli : i dati dell’affluenza in diretta

In provincia di Napoli le amministrative sono in programma ad Anacapri, Bacoli, Capri, Carbonara di Nola, Casandrino, Casola di Napoli, Casoria, Castellammare di Stabia, Comiziano, Crispano, Grumo Nevano, Liveri, Melito di Napoli, Meta, Monte di Procida, Roccarainola, San Giuseppe Vesuviano, Sant’Antimo, Sant’Antonio Abate, Santa Maria la Carità, Striano, Torre Annunziata, Trecase.

Affluenza: dati e orario

I dati della prima affluenza saranno resi noti alle 23 di sabato 8 giugno. Altre tre rilevazioni sono previste alle 12, 19 e alle 23 di domenica 9 giugno. Di seguito i dati in diretta relativi all’affluenza per le elezioni comunali in provincia di Napoli: 

Di seguito i dati in diretta relativi all’affluenza per le elezioni comunali in provincia di Napoli: 

COMUNEAffluenza 8 giugno ore 23 in %Ore 12 del 9 giugnoOre 19 del 9 giugnoDefinitiva
Anacapri14,2224,6838,8545,21
Bacoli24,6040,0857,8470,04
Capri22,4636,1850,0858,83
Carbonara di Nola36,9256,6475,0084,36
Casandrino23,7438,2557,0570,46
Casola di Napoli33,2052,8972,3087,11
Casoria17,1627,3043,9655,24
Castellammare di Stabia20,6836,05
55,0266,69
Comiziano31,3049,3868,7777,41
Crispano24,5339,4158,7974,11
Grumo Nevano24,3939,6859,9872,74
Liveri24,4846,2066,6276,10
Meta22,3338,5060,7669,73
Monte di Procida22,4736,4154,3862,21
Roccarainola24,9939,7159,1673,23
San Giuseppe Vesuviano24,8040,1762,0759,06
Sant’Antimo23,2036,7957,4470,78
Sant’Antonio Abate26,7643,4865,8579,88
Santa Maria la Carità27,5944,6365,6480,83
Striano26,3042,2964,1777,96
Torre Annunziata19,9431,6050,4764,11
Trecase22,5734,9855,9869,48

Orario seggi e documenti da portare al seggio

Si potrà votare sabato 8 giugno dalle 15 alle 23 e domenica 9 giugno dalle ore 7 alle 23. L’elettore deve presentarsi ai seggi munito di tessera elettorale e documento d’identità. Sulla tessera sono indicati il seggio, il numero e la sede della sezione a cui si è assegnati, il collegio e la circoscrizione di appartenenza.  


Come si vota nei comuni fino a 15 mila abitanti

Nei comuni meno popolosi inferiori a 15 mila abitanti il sindaco viene eletto, con un sistema maggioritario, in un turno unico: vince chi ottiene il maggior numeri di voti (un secondo turno è previsto solo in caso di parità di voti). Se presente una sola lista, sono eletti tutti i candidati alla carica di consigliere e il candidato sindaco collegato, a patto che la lista sia stata votata da almeno il 50% dei votanti e che sia andato a votare almeno il 40% degli elettori. 

Non è possibile il voto disgiunto.  Sulla scheda elettorale si può tracciare una X sul nome del candidato scelto o sul simbolo della lista elettorale. Si può anche solamente esprimere una preferenza per il consiglio comunale, e questo viene considerato in automatico un voto per il candidato sindaco collegato a quel consigliere.

Come si vota nei comuni superiori a 15 mila abitanti

Per i Comuni al di sopra del 15.000 abitanti (poco meno di 900 quelli chiamati alle urne) si prevede la possibilità di un turno di ballottaggio tra i candidati sindaci, qualora nessuno di essi ottenga la maggioranza assoluta dei voti validi (almeno il 50%+1). Nei Comuni più grandi è consentito il voto disgiunto: l’elettore potrà decidere di votare un candidato sindaco e una lista non collegata. Potrà anche votare il sindaco e la lista collegata. Oppure potrà votare soltanto il sindaco. Il candidato che ha ricevuto più preferenze è eletto. 

Liste e candidati


Redazione L'Occhio di Napoli

Redazione L'Occhio di Napoli: comunicati stampa, notizie flash, contributi esterni del giornale

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio