PoliticaSpeciale Elezioni

Elezioni comunali 2024 a San Giuseppe Vesuviano: liste e candidati

Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 si voterà a San Giuseppe Vesuviano per le elezioni comunali 2024. Ecco le liste, i candidati e tutte le informazioni utili sulle amministrative. Le elezioni si terranno Le operazioni di voto si tengono in contemporanea alle Elezioni Europee, quindi sabato 8 giugno dalle ore 14 alle ore 22 e domenica 9 giugno dalle ore 7 alle ore 23. L’apertura delle urne e lo scrutinio avrà inizio lunedì 10 giugno dalle ore 14, in quanto prima verranno scrutinate le schede delle Europee.

Elezioni comunali 2024 a San Giuseppe Vesuviano: liste e candidati

Candidato sindaco

Michele Sepe 

Partito Democratico 

Carillo Nicla (Nicola Caf)

Borriello Antonio

Saggese Michele

Ementato Andrea

Caputo Rosa

Miranda Nicola

Boccia Stella

Eliano Maria (Mariella)

Caldarelli Maria

Avino Desire (Desire)

La Penta Paola Giulia

Coppola Miriam (Miriam)

Annunziata Sabrina (Sabrina)

Urraro Valentina

Ciniglio Alessia

Avino Giuseppe

Coppola Ciro

Iovino Anna

Caliendo Francesco

Annunziata Raffaele

Giovinazzo Rosa in Cozzolino

D’Avino Clemente

Cutolo Tonia

Bifulco Carla 

Libera San Giuseppe

Carillo Emilia

Ferraro Benedetta Maria

Carillo Antonio (Architetto)

Ugliano Michele

Cianciulli Ilia

Ambrosio Vincenzo

Cozzolino Antonio

Guadagno Giuseppe

De Matteo Sabrina

Cuomo Elisa

Cuozzo Luana

Bove Modestino

Sorrentino Claudia

Di Giuseppe Mariangela

Guadagno Alessandra

Tuccillo Santina

Cappiello Isabella

Noi Scalesi 

Ambrosio Giuseppe (Peppe)

Ambrosio Mariangela (Mariangela)

Ambrosio Rosa (Rosa)

Ascolese Elisa

Avino Maria (Mariagrazia)

Caccavale Ivan Gianluca (Luca)

Caldarelli Martina (Martina)

Caldarelli Vincenzo

Coppola Emanuele Domenico

Cozzolino Luigi

Cutolo Maria Brigida (Maria)

De Blasi Sabina

Gazziero Enrico

Giugliano Giusy

Iovino Vincenzo

La Commara Maurizio

Maurelli Vincenzo

Menzione Raffaele

Miranda Francesco

Petito Gennaro

Prisco Alfonso

Tortora Mariella (Mariella)

Tortora Noemi (Noemi)

Tuli Noemi 

Noi per San Giuseppe Vesuviano

Correale Clemente

Sepe Roberta

Caliendo Patrizia

Rimolo Annalaura

Catapano Rosaria

Polisi Aniello

Calise Ciro

De Simone Luisa

Bidetto Rosario

Prisco Domenico

Prisco Mariarosaria (Rosaria)

Romano Antonio

Brunelli Salvatore

Vitali Enrico Giovanni

Murale Angelo Raffaele

Salvati Assunta

Amodio De Cicco Antonio

Guastafierro Ferdinando

Iervolino Lucia

Murale Salvatore (Sasa)

Malfettone Giuseppe

Vollaro Daniela

Iervolino Rosa (Rosa) 

CDU

Randaccio Alberto

Giugliano Maria

Nunziata Michele

Barone Viviana

Boccia Immacolata

Casillo Antonio

Cola Albina

Ragosta Antonio

Bifulco Maria

Ambrosio Francesca

Marino Fioranvante

D’Alessandro Annamaria

Giordano Salvatore

Iovino Gianluca

Franzese Raffaella

Ambrosio Brigida

Ambrosio Vincenzo

Di Lorenzo Agnese

Sampollo Annapia

Bosone Francesco

Marigliano Aniello

D’Avino Emanuele

De Vivo Salvatore

Terrestre Angelarosa

Movimento Cinque Stelle

Miranda Pasquale

Palmieri Michele

Nocerino Maria

Ambrosio Salvatore

Casillo Loredana Carmela

Vorraro Carlo

Prisco Francesca

La Pietra Umberto (Soratiello)

Ambrosio Antonio

Franzese Mariarosaria

Di Vilio Leopoldo

Boccia Dario

Romano Michele

De Matteo Maria Pia

La Pietra Salvatore

Ambrosio Francesca

Della Croce Rita

La Marca Daniele

Falco Assunta

Miranda Roberto

Ferrara Antonio

Ranieri Alfredo

Tufano Aniello

De Matteo Daniele

Candidato sindaco

Tommaso Andreoli 

San Giuseppe Vesuviano sul serio

Ambrosio Alessandro

Miranda Marica detta Marica

Manna Luigi (Gigi)

Terriccio Myriam (Myriam)

Balzano Anna (Anna)

Balzano Gennaro

Bifulco Pasqualina

Boccia Filomena  (Mena)

Boccia Valentina (Valerntina)

Ida Carbone detta Ida

Catapano Angela

Cirillo Angelica (Angelica)

De Maria Francesca

Giordano Pasquale

Giordano Vittorio

La Pietra Maria

Marigliano Felicia (Licia)

Muoio Ferdinando

Petito Giovanni

Oliviero Pasquale

Rapillo Concetta (Tina)

Santorelli Giovanni

Scognamiglio Salvatore

Torbinio Giovanni 

Fratelli di San Giuseppe Vesuviano

Nappo Michele

Pagano Rosaria (Donatella)

Palma Clementina

Iervolino Palmina (Mina)

Ambrosio Luigi (Quintino)

Casillo Donata

Ammirati Giovanni

Pappalardo Maria Teresa

Arcello Monica

Albarano Caterina

Salerno Roberta Clelia

De Carolis Martina

Annunziata Raffaella

Scudieri Carmela

Moccia Nicola

Del Giudice Pasqualina (Alina)

Boccia Ferdinando (Nando)

Garofano Maria

Mosca Lorenzo

De Cesare Maria

Duraccio Michela

Muoio Ferdinando

Fabbrocile Liliana

Santorelli Francesco

Forza San Giuseppe Vesuviano

Ghirelli Enrico

Annunziata Silvia (Silvia)

Cola Valeria

Sambuco Luigi

Annunziata Aniello (Nello)

Avino Emanuele

Aprile Maddalena

Balzano Valentina

Barone Felice

Marigliano Giorgio (Giorgio)

Bifulco Giuseppina (Giusi)

Boccia Davide

Boccia Raffaele

Caldarelli Gisella

Carraturo Domenico

Catapano Maria Grazia

Guastaferro Ilaria

Langella Maria Giovanna

Miranda Mariangela

Recupito Emilia Rosaria (Emma)

Sangiovanni Rosa

Tortora Claudia

Tremola Immacolata Loredana

Ambrosio Gino Leonardo Alfredo 

Noi

Cola Pierluigi

Autorino Filomena (Milena)

Giordano Almerinda

Zelante Gaetano

Ciniglio Giuseppe

Ambrosio Geppina Luisa

Annunziata Maria Rosaria

Bifulco Daniele

Ambrosio Giuseppinea Iulia (Ulia)

Bonagura Francesco

Capasso Felice

Cernelli Alfonso Maria Rosario

D’Angelo Assunta (Susi)

Ferraro Laurenzia (Laura)

Sciesa Lucia (Lulu)

Viscolo Francesca

Iovino Santina

Parente Luigi

Gigi Marika

Cozzolino Giovanna

Prisco Francesco

Catapano Immacolata (Imma)

Zurino Nunzio (Vanese)

Sole

Casillo Michele (Caiano)

Battaglia Claudio

Duraccio Antonio

Nappo Giuseppina

Cutolo Angela

Boccia Gianfranco

Avino Antonio

Coppola Angelo

Ranieri Filomena Cira

Coscia Laura

Casillo Maria Rosaria

Casillo Lorenza (Enza)

Romano Carmine

Patrizio Gianfranco

Iovine Antonio

Manfredonia Caterina

Curcio Maria

Gervasio Maria Michela

Auriemma Giovanna

Scognamiglio Arianna (Ari)

De Martino Christian

Pagano Vincenza

Giugliano Francesca 

Più

Carillo Saverio

Cozzolino Antonio

Leone Pasquale

Ambrosio Vincenzo

Florio Vincenzo

Del Giudice Gaetana Camilla Maria (Tania)

Salomone Alessandro

De Luca Bossa Enrico (De Luca)

Annunziata Concetta (Concita)

Ammendola Luisiana

Rastelli Salvatore

Cozzolino Lucia (Lucia)

Autorino Giovanna

Giordano Antonio

Cunto Giusy

Chiarolanza Emma

Vallone Jessica

Saggese Annagrazia

Miranda Marina

Ruocco Mariagemma

Del Giudice Daniela

Parisi Elvira

Franzese Raffaele

Catapano Rossella 

Candidato sindaco

Vincenzo Sangiovanni

 

Risveglio Popolare

Riposo Mario (Mario Pittore)

Carotenuto Mirella

Migliarino Giuseppe

Annunziata Gaetano

Errani Anna Caterina (Ketty)

Mascia Agnese

Nappo Michelina

De Martino Agostino (Dino)

Cuomo Ciro

Nappi Consiglia Elena (Elena)

Moccia Luigi

Di Somma Carmela

Del Giudice Rosalia

Cozzolino Olimpia

Franzese Giuseppe

Largizione Alessandro

Sanseverino Oscar

Catapano Carolina

Minerva Costantino

Mollo Antonietta

Criscuolo Mariarosaria

Alario Lucia

Squitieri Francesca

Stella

Massa Francesco 

Spano Rosaria

Areniello Antonio

Ammirati Umberto

Del Giudice Agnese

Miranda Antonella

Ferraro Nicola

Ferraro Maria Pia (Pia)

Giamundo Salvatore

Casciello Monica

Ascolese Amelia

Annunziata Ruggiero (Ruggiero)

Giaccio Maria Grazia

Cutolo Lucia

Rusciano Antonio

Saviano Lucia

Ambrosio Giovanni

Chierchia Andrea

Listo Catello

Perluso Giovanni

Sorrentino Anna Rosa

Carillo Alessandra

Penta Daniela

Guastaferro Iolanda

Primavera 

Salvati Pasquale

Auricchio Concetta

Franzese Paolo

Cozzolino Laura

Nappo Francesco

Sepe Michele (Michele)

Perillo Ottavio (Ottavio)

Mirra Rosanna

Miranda Carolina

Policino Maria (Mariagrazia)

Urraro Nunzio Angelo

Rispoli Ester

Schettino Francesco

Prisco Nicola

Autorino Carmela

Casillo Renata

Guida Rosa

Barone Valeria

Boccia Antonio (Piccione)

Caldarelli Giuseppe

Carillo Angelo

Marigliano Francesco 

Insieme, Migliori

Salerno Armando

Auriemma Consigia

Boccia Carmela detta Carmela

Boccia Tiziano detta Tiziano

Bonavita Ciro

Carbone Sergio

Carillo Maria Grazia detta Areniello

Catapano Eugenio

Esposito Antonio

Filangieri Gabriella

Florio Antonella detta Autiero

Florio Michelangelo

Franzese Lucia

Giordano Carmine

Lazzaro Gianni

Parisi Giuseppina (Giusi)

Perrella Antonio

Prisco Consiglia

Scognamiglio Valerio

Urraro Rachele

D’Angelo Ciro detto Nino

Ottobre Rita

Rosica Lucia

Viscovo Giuseppina (Pina) 

Amiamo San Giuseppe

Ambrosio Antonio (Leonida)

Archetti Lorenzo

Cozzolino Salvatore

Guastaferro Luigi

Ranieri Giovanni (Carlino)

Cutolo Rossana

Tufano Nunzia

Musella Giuseppe

Di Martino Luigi

Amorosi Ciro

Esposito Vittorio

Solli Antonietta

Arpaia Elena

Miranda Rosa

Quattroventi Clotilde

Faravolo Andrea

Sorrentino Paola

Nappo Anna

Ambrosio Assunta

Avino Santa

Avino Giada

Carbone Carmela

Chi può votare 

Possono votare tutti i cittadini che alla data delle elezioni hanno compiuto i 18 anni, residenti nel comune oggetto di votazione. Per votare servono tessera elettorale con ancora spazi liberi e un documento di riconoscimento valido. A differenza delle Elezioni Europee, non possono votare gli studenti fuori sede. Gli italiani residenti all’estero possono votare alle elezioni amministrative venendo in Italia a votare presso il comune di iscrizione nelle liste elettorali, in quanto non previsto il voto all’estero.

Quando si vota per le elezioni comunali 2024: date e orari

Tutte le elezioni amministrative 2024 si svolgeranno sabato 8 giugno dalle 14 alle 22 e domenica 9 giugno dalle 7 alle 23, insieme alle elezioni europee, come previsto per legge, con l’eccezione dei Comuni nelle Regioni a statuto speciale che hanno la possibilità di fissare anche date diverse.

Come si vota alle elezioni amministrative

Alle elezioni comunali 2024, come negli scorsi anni, la legge elettorale sarà diversa a seconda della popolazione residente nel Comune. Per i Comuni con più di 15mila abitanti ci sarà un primo turno, con possibilità di voto disgiunto (cioè si potrà votare un candidato sindaco e poi una lista non collegata a lui), e se un candidato avrà il 50% più uno dei voti validi sarà eletto. Se invece nessuno avrà avuto la maggioranza assoluta, si procederà con un secondo turno e si effettuerà il ballottaggio tra i due candidati che hanno preso più voti al primo turno.

Il ballottaggio

Qualora nessun candidato raggiunga tale soglia si tornerà a votare  domenica 23 giugno (dalle 7 alle 23) e lunedì 24 giugno (dalle 7 alle 15), per scegliere tra i due candidati che al primo turno hanno ottenuto il maggior numero di voti (ballottaggio). Al secondo turno viene eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti.

Il voto nei comuni con meno di 15mila abitanti

Nei Comuni con meno di 15mila abitanti, si svolge un primo turno in cui è possibile il voto disgiunto. Viene eletto il candidato sindaco che ha preso la maggioranza dei voti, anche se non ha superato il 50% dei voti validi. Se c’è un solo candidato, viene eletto a condizioni che sia andato a votare almeno il 40% della popolazione, e che il candidato abbia ottenuto la metà dei voti validi. Per la prima volta, nel 2024 i sindaci nei Comuni sotto i 15mila abitanti potranno essere eletti anche per un terzo mandato, mentre quelli dei Comuni sotto i 5mila abitanti non avranno più alcun limite di mandati.

Redazione L'Occhio di Napoli

Redazione L'Occhio di Napoli: comunicati stampa, notizie flash, contributi esterni del giornale

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio