PoliticaSpeciale Elezioni

Elezioni comunali 2024 a Sant’Antonio Abate: Ilaria Abagnale rieletta sindaco

Si vota a Sant’Antonio Abate per rinnovare il sindaco e il consiglio comunale: ecco i risultati in diretta delle elezioni comunali 2024 e dello spoglio elettorale. Le operazioni di voto si tengono in contemporanea alle Elezioni Europee, quindi sabato 8 giugno dalle ore 14 alle ore 22 e domenica 9 giugno dalle ore 7 alle ore 23. L’apertura delle urne e lo scrutinio avrà inizio lunedì 10 giugno dalle ore 14, in quanto prima verranno scrutinate le schede delle Europee.

Elezioni comunali 2024 a Sant’Antonio Abate: diretta dello spoglio e risultati

A Sant’Antonio Abate conferma per il sindaco uscente Ilaria Abagnale: la prima cittadina in carica era l’unica candidata in corsa e dopo il raggiungimento del quorum si è assicura la rielezione come fascia tricolore del comune napoletano.

powered by Advanced iFrame. Get the Pro version on CodeCanyon.

Chi può votare 

Possono votare tutti i cittadini che alla data delle elezioni hanno compiuto i 18 anni, residenti nel comune oggetto di votazione. Per votare servono tessera elettorale con ancora spazi liberi e un documento di riconoscimento valido. A differenza delle Elezioni Europee, non possono votare gli studenti fuori sede. Gli italiani residenti all’estero possono votare alle elezioni amministrative venendo in Italia a votare presso il comune di iscrizione nelle liste elettorali, in quanto non previsto il voto all’estero.

Quando si vota nel 2024

Sabato 8 (dalle 15 alle 23) e domenica 9 giugno 2024 (dalle 7 alle 23) i cittadini dei Comuni interessati saranno chiamati alle urne per eleggere il nuovo sindaco e rinnovare i membri del Consiglio comunale. Le operazioni di voto si tengono in contemporanea alle Elezioni Europee. L’apertura delle urne e lo scrutinio per le amministrative avrà inizio lunedì 10 giugno dalle ore 14, in quanto prima verranno scrutinate le schede delle Europee.

L’eventuale turno di ballottaggio, per i Comuni con una popolazione superiore ai 15mila abitanti, si svolgerà domenica 23 giugno (dalle 7 alle 23) e lunedì 24 giugno (dalle 7 alle 15).

Quando si vota nel 2024

Sabato 8 (dalle 15 alle 23) e domenica 9 giugno 2024 (dalle 7 alle 23) i cittadini dei Comuni interessati saranno chiamati alle urne per eleggere il nuovo sindaco e rinnovare i membri del Consiglio comunale. Le operazioni di voto si tengono in contemporanea alle Elezioni Europee. L’apertura delle urne e lo scrutinio per le amministrative avrà inizio lunedì 10 giugno dalle ore 14, in quanto prima verranno scrutinate le schede delle Europee.

L’eventuale turno di ballottaggio, per i Comuni con una popolazione superiore ai 15mila abitanti, si svolgerà domenica 23 giugno (dalle 7 alle 23) e lunedì 24 giugno (dalle 7 alle 15).

Dove si vota in provincia di Napoli

In provincia di Napoli si vota in 23 comuni:

Anacapri, Bacoli, Capri, Carbonara di Nola, Casandrino, Casola di Napoli, Casoria, Castellammare di Stabia, Comiziano, Crispano, Grumo Nevano, Liveri, Melito di Napoli, Meta, Monte di Procida, Roccarainola, San Giuseppe Vesuviano, Sant’Antimo, Sant’Antonio Abate, Santa Maria la Carità, Striano, Torre Annunziata, Trecase.

Liste e candidati

In provincia di Napoli saranno 23 i comuni al voto nel 2024. Di questi, quattro hanno una popolazione superiore ai 15mila abitanti, in particolar modo Bacoli, Casoria, Castellammare di Stabia, Grumo Nevano, Melito di Napoli, San Giuseppe Vesuviano, Sant’Antimo, Sant’Antonio Abate e Torre Annunziata. Di seguito l’elenco completo con i link a liste e candidati:

I Comuni al voto in Campania

In Campania i comuni votanti sono 167, diciotto dei quali con popolazione legale superiore alla soglia dei 15.000 abitanti con il sistema elettorale maggioritario a doppio turno.

In sintesi, i numeri delle elezioni nella regione sono i seguenti:

-comuni al voto: 167 su 550 comuni campani (30,4%)

-comuni >15.000 ab: 18 su 167 (10,8%)

-comuni ≤15.000 ab: 149 su 167 (89,2%)

Si vota in un solo capoluogo di provincia, Avellino. Nel 2026 sarà il turno degli altri capoluoghi: nel 2021 si sono svolte le elezioni amministrative a Napoli, che vanno visto Gaetano Manfredi eletto sindaco a Napoli, e a Salerno, Benevento e Caserta, sono stati riconfermati Vincenzo Napoli, Clemente Mastella e Carlo Marino, rispettivamente.

In questi comuni densamente popolati, vige il sistema uninominale a doppio turno – con eventuale ballottaggio -. Con questo sistema, noto anche come maggioritario, un candidato deve ottenere almeno la maggioranza assoluta (50% + 1) per essere eletto durante il primo turno. Nel caso in cui nessun candidato raggiunga questo risultato, viene indetto un secondo turno di votazioni dopo 15 giorni.

Tra le province con il maggior numero di comuni votanti troviamo al primo posto Salerno – con 47 comuni -, segue Avellino – con 41

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio